Impanare in modo vegano, ma è possibile? Certo! In effetti, è davvero facile.
Nell´articolo di oggi vi presenteremo due versioni di una impanatura vegana. Che si tratti di tofu, “carne di soia”, un altro sostituto vegano della carne o semplicemente deliziose verdure, l’impanatura vegana può essere fatta una quantità abbondante ed ovviamente ha anche un buon sapore.
Impanatura vegana 1
- 150 ml di bevanda di soia (preferibilmente fatto in casa con il tuo apparecchio Vegan Star )
- 1 pizzico di sale
- 3 cucchiai di farina integrale
- Pangrattato
Impanatura vegana 2
- 150 ml di bevanda di soia
- 3 cucchiai di semi di lino
- 75 g di amido di mais
- Pangrattato
- 1 pizzico di sale
- facoltativo: pepe, paprika in polvere, fiocchi di lievito
Impanatura vegana
Fondamentalmente, il processo di panatura è molto simile in entrambi i casi. Innanzitutto si prepara ciò che si deve impanare (lavato, tagliato, ecc.).
Per l’impanatura vegana 1, tutti gli ingredienti tranne il pangrattato vengono mescolati in una ciotola. Mettere il pangrattato in un’altra ciotola. Ora girate prima il tofu/le verdure nella salsa tipo pasta e poi passatele nel pangrattato.
Ci sono tre ciotole per la seconda panatura: una con la fecola di patate, una con la miscela di semi di lino e bevanda di soia e una con il pangrattato e le spezie. Passare il tofu/verdure prima nell’amido di mais o fecola di patate, poi nel “impasto liquido” e infine nel composto di pangrattato.
Infine il panato può essere fritto in padella con olio a fuoco medio oppure cotto in forno per circa 25 minuti.
In caso di domande, siamo ovviamente disponibili in qualsiasi momento. Scrivici una e-mail a Astrid service@agrisan.at – saremmo felici di rispondervi!
PS Ce ne sono ancora di fantastici qui Suggerimenti per fare il tofu>>