Foresta pluviale

Soia e la foresta pluviale

Soja viene coltivata in tutto il mondo – soprattutto in grandi parti dell´America del Sud – su aree ernormi. Se si contano tutte le superifci insieme si arriva ad una superfice di più di un millione di qkm.

Ca. 80% della soia coltivata viene usato per mangime per animali. Solo il 6% (2014) della soia viene consumata dagli uomini sotto forma di prodotti di soia, il resto va a finire nei vari settori dell´industria.

Il consumo di soia ha raggiunto nell´anno 2013 per tutta l´Unione Europea circa 31 millioni di tonnellate. Ciò è in media circa 60 chili di soia pro capite all´anno. E ora ci poniamo la domanda: Chi mangia così tanta soia o i prodotti derivati da essa? Forse una piccola parte della popolazione. Il resto viene usato per mangime di animali nella produzione di carne, latte, formaggio e uova e consumato così solo indirettamente dall´uomo.

Solo 1,1 tonnellate di soia di quelle 31 millioni tonnellate che furono consumate nel 2013 nell´Unione Europea annualmente provengono dall´Europa. La maggiorparte viene importata e per questa vennero distrutte e viene distrutta grandi parti della foresta pluviale in Brasile.

È principalmente vero, che la coltivazione di soia distruggte la foresta pluviale ma ciò non deriva dal consumo di bevande di soia e di tofu. Ma ciò dipende soprattutto dal fatto che le molte persone mangiano carne e prodotti animali.

Inoltre, per i produttori austriaci, tedeschi e svizzeri di prodotti a base di soia è importante che la “loro” soia venga coltivata localmente. Così molti di questi produttori garantiscono che la soia usata proviene esclusivamente o almeno il 90% dall´Europa.

Se ora acquistate soia e prodotti di soia allora sapete da dove proviene la soia usata o potete informarvi se non fosse indicato sulla confezione. Ma la provenienza della soia usata come mangime per animali da macello è ancora poco chiara.

La miglior cosa per la vostra salute è di acquistare soia coltivata e prodotta in Austria (o di provenzienza ragionale) per fare bevande di soia e prodotti di soia a casa vostra.

Se volete avere più informazioni riguardo alla soia geneticamente modificata allora abbiamo QUÌ un altro articolo per voi >>

 

Fonti

Rittenau, N. (2019): Vegan-Klischee ade! (in ted. Addio allo stereotipo vegano!) Risposte scientifiche a domande critiche sulla nutrizione vegana. Magonza: Ventil Verlag UG & Co. KG, pp. 359-360 (ted.)